SEZIONE 5: Problemi di sonno in bambini con autismo: prevalenti, rilevanti e trattabili da parte di un analista del comportamento
I problemi di sonno sono frequenti tra i bambini, in particolar modo tra quelli con autismo, e il benessere dei bambini e delle loro famiglie ne è influenzato negativamente. Queste problematiche sono però sensibili al trattamento da parte di analisti del comportamento. In questa presentazione verrà descritto il percorso specifico utilizzato da parte degli analisti del comportamento per indirizzarsi ai problemi di sonno come ad esempio addormentarsi troppo lentamente, frequenti risvegli notturni, sonno di breve durata ogni notte. Verranno descritte e caratteristiche cruciali dell’intervento comportamentale insieme alla cornice concettuale che guida l’analista del comportamento quando si approccia alla comprensione delle variabili che influenzano i problemi di sonno e poi disegna interventi individualizzati.
Obiettivi:
1. Il partecipante sarà in grado di descrivere la procedura di assessment che permette di identificare le probabili cause di addormentamenti che richiedono tempi lunghi e dei risvegli notturni in bambini piccoli.
2. Il partecipante dovrà essere in grado di descrivere aspetti delle routines serali, tabelle orarie e dipendenze che sostengono o inibiscono un sonno salutare.
3. Il partecipante dovrà essere in grado di descrivere i diversi trattamenti per i problemi notturni che interferiscono con l’addormentamento o il restare addormentati durante la notte e sono basati sulla funzione.
Letture per l’approfondimento: Jin, C. S., Hanley, G. P., & Beaulieu, L. (2013). An individualized and comprehensive approach to treating sleep problems in young children. Journal of Applied Behavior Analysis, 46, 161-180