Questa serie di sintesi di articoli costituisce un excursus nella letteratura sul toilet training.

Iniziamo con un cenno all’articolo di Azrin e Foxx, che per la prima volta, nel 1971 dimostra la fattibilità di un training al bagno in una popolazione del tutto trascurata dalla letteratura scientifica dell’epoca (e non solo): adulti con disabilità cognitiva in contesti residenziali. Vengono poi esaminate alcune recenti revisioni della letteratura e pubblicazioni relativi a contesti specifici, come quello scolastico. La sintesi si conclude con una riflessione sulle barriere ad un toilet training efficace, sicuro e dignitoso per le persone che serviamo, nella speranza di poter offrire un insegnamento sempre migliore e sempre più sensibile ad esigenze altamente individualizzate.

Buona lettura!

2025 toilet training COMPLETE