ABA: evidenza e ricerca internazionale
In questa sezione trovate alcuni articoli scientifici che sintetizzano la migliore evidenza scientifica a supporto del trattamento analitico comportamentale in autismo e che possono offrire un quadro generale delle più aggiornate conoscenze scientifiche su autismo e ABA. Riportiamo inoltre documenti di sintesi della letteratura disponibile e presentazioni su temi trasversali, come il parent training, la token economy e molto altro. i contenuti sono aggiornati periodicamente!
Evidence based practice dal 2020
Trovate di seguito presentazioni PDF e documenti di testo che sintetizzano alcuni articoli di ricerca pubblicati dopo il 2020 e centrati sull'efficacia del trattamento analitico comportamentale in autismo. Sono risorse come studi comparativi e di gruppo, revisioni sistematiche della letteratura, meta-analisi e "umbrella review", documenti e ricerche decisive per lo studio dell’evidenza nel trattamento dell’autismo. Quelle che seguono sono le sintesi e gli adattamenti dei documenti originali in lingua inglese.
Toilet Training
Questa serie di sintesi di articoli costituisce un excursus nella letteratura sul toilet training. Iniziamo con un cenno all'articolo di Azrin e Foxx, che per la prima volta, nel 1971 dimostra la fattibilità di un training al bagno in una popolazione del tutto trascurata dalla letteratura scientifica dell'epoca (e non solo): adulti con disabilità cognitiva in contesti residenziali. Vengono poi esaminate alcune recenti revisioni della letteratura e pubblicazioni relativi a
Come utilizzare L’ESDM in famiglia. Sally Rogers
Quella che segue è la sintesi del libro, da subito classico "Un intervento precoce per il tuo bambino con autismo. Come utilizzare L’ESDM in famiglia" pubblicato anche nella traduzione italiana nel 2015. Ricco di spunti pratici ed operativi, tabelle e proposte di griglie di osservazione e prese dati si presenta come uno strumento utile alla programmazione di interventi intensivi e precoci che prevedano il massimo coinvolgimento della famiglia. L’obiettivo è
Appunti di studio relativi all’Autism Partnership Method sui gruppi sociali
Trovate di seguito alcuni appunti di studio relativi all’Autism Partnership Method, un metodo di insegnamento elaborato per la strutturazione di gruppi sociali e l'insegnamento di abilità sociali a bambini con diagnosi di autismo. Il metodo è stato elaborato da Justin Leaf ed i suoi collaboratori, è dettagliatamente presentato nell’omonimo libro di testo "The Autism Partnership Method: Social Skills Groups" e vanta di un solido supporto empirico. Condividiamo con voi qualche
Parent Training nel disturbo dello spettro dell’autismo
Trovate di seguito le sintesi di alcuni capitoli del testo "Parent Training nel disturbo dello spettro dell'autismo. Guida pratica sui modelli di intervento evidence based" a cura di Giulia Giovagnoli e Luigi Mazzone, che Cinzia, RBT, ha preparato per la nostra pagina FB nell'agosto 2021. Grazie per il lavoro di sintesi e diffusione che ci ha regalato! Buono studio e buona lettura a tutti! 1
2021 AUTOMONITORAGGIO gruppo sociale
Trovate di seguito una breve sintesi dello studio condotto daElisa Rizzo nel contesto dei gruppi sociali dell'anno appena concluso. grazie Elisa!
Token economy: presentazione introduttiva
Trovate di seguito una serie di slides prodotte da Cinzia, Elena, Mafalda e Silvia per sintetizzare le loro esperienze di applicazione in contesti diversi della Token. Buona lettura e... maneggiare con cura! SI FA PRESTO A DIRE TOKEN ECONOMY.pdf
Riconoscere, identificare e intervenire ai primi segnali di autismo in bambini sotto i 24 mesi
Riconoscere, identificare e intervenire ai primi segnali di autismo in bambini sotto i 24 mesi
Le nostre pubblicazioni e traduzioni
Sono riportati di seguito gli articoli che negli anni abbiamo pubblicato in riviste scientifiche e divulgative su autismo e aba, insieme a traduzioni autorizzate di documenti del Board o di risorse specifiche di rilievo per la nostra professione. Trovate anche un software appositamente dedicato allo scoring di video su cui portare avanti una punteggiatura di uno o più comportamenti in intervalli parziali (PIR) o da conteggiare nella loro frequenza, e i materiali delle formazioni che periodicamente offriamo per enti e cooperative educative. Buono studio!
Autismo e Disturbi del neurosviluppo, uno studio sulla validità sociale e l’assenso
Sul terzo numero del 2024 di Autismo e disturbi del neurosviluppo è stato pubblicato un contributo di Alessia Veltri ed Elena Clò che riprende la linea di ricerca sull’insegnamento della abilità sociali in contesto di gruppo approfondendo l'importanza della valutazione della validità sociale e della misurazione dell'assenso. L’insegnamento è avvenuto nel contesto del progetto "Primi amici, che si concentra sull’insegnamento di abilità sociali e conversazionali a bambini in età prescolare
Autismo e Disturbi del Neurosviluppo, una ricerca sull’integrazione dell’insegnamento
Sul primo numero del 2024 di Autismo e disturbi del neuro sviluppo è stato pubblicato un contributo di Cinza Pelissa, Alessia Veltri ed Elena Clò che riprende la linea di ricerca sull’insegnamento della abilità sociali in contesto di gruppo integrando Video-based Group Instruction con la Teaching Interaction Procedure. L’insegnamento è avvenuto nel contesto del progetto Amici di Bologna, che si concentra sull’insegnamento di abilità sociali e di attività di tempo
Competenze socio emotive e TIP
È stato pubblicato sul numero di Aprile 2023 del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo il progetto di ricerca portato avanti nel contesto dei nostri Gruppi Sociali. Lo studio mostra la possibilità di insegnare abilità e competenze di tipo socio-emotivo in contesto di piccolo gruppo a studenti con disturbo dello spettro autistico (ASD) attraverso un modello integrato con la Teaching Interaction Procedure (TIP). Nello studio vengono presentati strumenti e strategie
Case report: Riduzione di grave stato di denutrizione e comportamenti problema in un bambino con autismo con severa selettività alimentare
La selettività alimentare è un comportamento frequente nei bambini con autismo. "Mangiare” è una risposta complessa che consiste in una catena comportamentale che include: accettazione, masticazione e deglutizione di cibi o bevande. I problemi o le difficoltà possono emergere in qualsiasi punto di questa catena. In questo studio viene presentata la gestione di una severa selettività alimentare in un bambino con autismo di 11 anni che beve solo liquidi
Insegnamento di abilità sociali a studenti con Disturbo dello spettro autistico attraverso la TIP, in contesto di piccolo gruppo
Diversi studi recenti hanno mostrato risultati promettenti nell’insegnamento di abilità sociali in termini di acquisizione, mantenimento e generalizzazione attraverso la Teaching Interaction Procedure (TIP) a bambini con DSA. Tuttavia gli studi che hanno esaminato l’efficacia della procedura per le abilità sociali attraverso modalità di insegnamento in gruppo sono ancora limitati e hanno evidenziato la necessità di continuare ad esaminare l'uso della procedura nell’insegnamento di abilità sociali a bambini e
SLR Rinforzo condizionato
La diagnosi di autismo avviene sulla base del comportamento ripetitivo e degli interessi ristretti, in particolare in relazione agli stimoli sociali. L'intervento ABA pertanto si focalizza inizialmente sul condizionamento degli stimoli sociali come rinforzatori. La revisione sistematica della letteratura, che viene qui presentata identifica 33 articoli che tra il 2002 e il 2017 trattano del condizionamento dei rinforzatori e riporta il loro contenuto con una sintesi della qualità dell'evidenza.
PROFESSIONALITA’ IN ABA
Trovate qui alcuni materiali collegati alla costruzione delle professionalità in ABA: l’articolo Riflessioni e linee di indirizzo per la presa in carico e la supervisione di interventi di stampo comportamentale che è stato pubblicato nel 2015, una presentazione con un aggiornamento del 2024 sulle mutate condizioni del riconoscimento professionale in ABA e una selezione dei principali temi trattati dal codice etico per analisti del comportamento BCBA (2022). La presentazione sul
Download Pec PIR Partial Interval Data Recording
PecPIR allows behaviors count for Partial Interval Data Recording /Momentary Time Sample / Frequency Count. PecPIR è un software Windows per il conteggio e la valutazione tramite il metodo Partial Interval Data Recording /Momentary Time Sample / Frequency Count. Questa valutazione consente di dare una quantificazione numerica alla presenza di un certo comportamento target, durante un dato lasso di tempo. How does PecPIR work? Pec PIR allows to record data
Early intervention: materiali di supporto alla programmazione e schede didattiche
Questa sezione ospita materiale per la pratica educativa: checklist per l’osservazione comportamentale, sintesi della programmazione verbale in alunni della scuola dell’infanzia, e molto materiale didattico per alunni con età e competenze diverse. I fogli programma e le schede didattiche sono una grande risorsa a supporto della programmazione educativa che siamo felici di condividere con voi, ma siamo consapevoli che nessun materiale potrà sostituirsi all’individualizzazione dei percorsi di apprendimento che è la prima necessità della maggior parte dei nostri studenti, buon lavoro!
ABA a scuola
In questa sezione trovate i materiali derivati dall'esperienza analitico comportamentale in contesto scolastico. Alcuni documenti hanno accompagnato i primi passi dell'associazione: la Checklist osservazione scuola infanzia e il documento di introduzione ad una programmazione educativa basata sull'analisi del comportamento sono addirittura i primi documenti ABA che abbiamo condiviso con il coordinamento pedagogico e con le scuole dell'infanzia comunali! Il legame con le scuole è rimasto forte e oggi molte delle
Leggiamo insieme
Trovate di seguito i bellissimi piani lezione preparati da Silvia già per la nostra pagina Facebook. Grazie di cuore per aver condiviso con noi il frutto del lavoro quotidiano e questi spunti. Naturalmente ogni studente ha interessi diversi e un profilo di competenze assolutamente individuale che non permette di traslare questi spunti senza una adeguata individualizzazione, ma speriamo che siano valide idee per estendere e generalizzare competenze spesso insegnate in
Schede didattiche e piani lezione
Trovate di seguito i bellissimi materiali preparati per la nostra pagina Facebook da Alessia, Silvia, Elena, Desirée, Simona. Grazie di cuore per aver condiviso con noi il frutto del loro lavoro e le loro bellissime schede! Queste attività didattiche sono state preparate per alunni con età, necessità educative e competenze verbali molto diverse tra loro. Speriamo che troviate in questo materiale, preparato con cura e archiviato con attenzione tanti spunti
Introduzione all’intervento comportamentale ABA intensivo e precoce
Introduzione all'intervento comportamentale ABA intensivo e precoce grazie a Valentina per averci accordato il permesso di utilizzare la sua documentazione informativa L'ABA, Analisi del Comportamento Applicata, è una scienza che utilizza strategie derivate dai principi dell'apprendimento, allo scopo di insegnare abilità funzionali e ridurre i comportamenti problematici. La letteratura scientifica internazionale afferma che gli interventi educativi basati sull’analisi del comportamento applicata (ABA) rappresentano il trattamento d'elezione per le persone diagnosticate