Premessa di chi scrive
La compromissione delle abilità sociali rappresenta una delle caratteristiche principali dei disturbi dello spettro autistico (DSA). Numerose ricerche hanno mostrato come tali difficoltà influenzino negativamente l’integrazione sociale e abbiano conseguenze negative, dal punto di vista sociale, persistenti.
Siamo quindi tutti d’accordo nel dire che quest’area costituisce una priorità educativa.
Condividiamo con voi la sintesi di questo interessante studio di Dogan et al. pubblicato su JABA nel quale sono stati valutati gli effetti del miglioramento delle abilità sociali in bambini con diagnosi di autismo in programmi di insegnamento in cui le figure di insegnamento sono i genitori dei bambini.
Ci sembra interessante ricordare come il genitore, la famiglia, il contesto di vita primaria deve costituire il primo, principale e più importante contesto di insegnamento.
Buona lettura e buona riflessione!
Riferimenti articolo
Parent-implemented behavioral skills training of social skills
Rebecca K. Dogan, Melissa L. King, Anthony T. Fischetti, Candice M. Lake, Therese L. Mathews, William J. Warzak
First published: 20 September 2017
https://doi.org/10.1002/jaba.411
Sintesi
Partecipanti e metodo
Hanno partecipato allo studio 4 diadi genitore-bambino di bambini con età compresa tra i 9 e i 12 anni.
Alcuni dei bambini partecipanti avevano una storia di insegnamento basata sull’analisi comportamentale applicata (ABA), ma nessuno dei loro genitori aveva una formazione pratica di insegnamento ABA, formazione sulle abilità sociali o aveva mai utilizzato la procedura di insegnamento prevista per lo studio.
La procedura di insegnamento prevista è stata la Behavior Skills Training (BST). I genitori hanno imparato ad applicare la BST che è stata insegnato attraverso la BST. Cerchiamo di capire meglio insieme.
Ecco alcune delle fasi dello studio:
Fase di training:
Durante la fase di formazione, a ciascun genitore è stato insegnato come utilizzare la BST per insegnare una specifica abilità sociale a suo figlio. Il bambino non era presente ed il genitore praticava con un’altro adulto (formatore esterno).
I fase istruzione
Al genitore è stato spiegato in cosa consisteva la procedura di insegnamento e come avrebbe dovuto implementarla
II fase Modello
Al genitore è stata mostrata la procedura di insegnamento
III fase Role play
Il genitore ha simulato l’uso della procedura insieme al formatore
IV fase Feedback
Al genitore veniva dato subito dopo la simulazione un feedback rispetto alla sua prestazione.
Criterio: quando la sua prestazione raggiungeva l’80% di correttezza si passava alla fase successiva.
Per mostrare l’applicazione corretta della proceduta rispetto all’abilità target di insegnamento il genitore doveva:
a) fornire una motivazione adeguata (perchè è importante che impari?)
b) indicare tutti i passaggi per imparare quell’abilità (ti dico esattamente come si fa)
c) fornire una dimostrazione dell’abilità (ti mostro come si fa)
d) fornire un’opportunità di pratica (provaci!)
e) dare un feedback immediato (Bravo/ Devi migliorare su..)
Fase di training booster sessions (T-B).
La prestazione del genitore è stata poi migliorata attraverso sessioni di potenziamento dell’allenamento (TB) che prevedevano ulteriori opportunità per il genitore di provare i passaggi BST con scenette specifiche fornite dal formatore esterno.
Fase post-formazione genitore-figlio (Post-T).
Dopo aver soddisfatto i criteri di padronanza della formazione, il genitore ha iniziato a utilizzare la procedura con il proprio bambino.
Al genitore è stata offerta l’opportunità di insegnare le abilità che aveva praticato oppure delle abilità nuove.
Strategie di valutazione al probe (mantenimento) e di auto-monitoraggio sono state adottate in questa fase.
Risultati
I risultati hanno dimostrato un miglioramento sostanziale nell’insegnamento delle abilità sociali per tutti i genitori per abilità praticate durante il training e abilità mai praticate.
È importante osservare come lo studio dimostri che i membri della famiglia possono apprendere abilità in insegnamento BST in un breve periodo di tempo e utilizzare la BST per insegnare ai propri figli abilità sociali con alti livelli di aderenza alla procedura di insegnamento. Si dimostra come i genitori possano in tempi brevi attraverso la BST diventare buoni insegnanti e formatori, anche se le fasi di insegnamento e training possono variare molto da genitore a genitore.
Alessia