Si è concluso il ciclo di workshop teorici e pratici con Francesca degli Espinosa, con tutto il cuore va un ringraziamento ai partecipanti, allo stuolo di BCBA e di RBT che hanno partecipato all’organizzazione e collaborato nella gestione di materiali e accoglienza ma sempre e soprattutto…. a Francesca!
Ecco un ricordo di questa edizione
![]() |
![]() |
![]() |
Trovate tutti i dettagli organizzativi e il programma cliccando su “leggi tutto”, subito sotto alla foto qua di seguito e nel menu a sinistra potrete leggere e compilare il modulo di iscrizione.
Come tutte le iniziative dell’Associazione anche il ciclo di ws di Francesca è riservato ai soci. Il versamento della quota associativa avverrà in contanti al momento della registrazione. La quota per l’anno sociale, che va dal 1 settembre al 31 agosto per ogni anno sociale, è di 20 euro.
I Workshop
Quattro laboratori di lavoro teorico-pratici che forniscono un’introduzione all’applicazione dell’Analisi de Comportamento nella costruzione e implementazione di un curriculum educativo comprensivo e la gestione del comportamento problema.
Il workshop I, della durata di tre giorni, presenta un’introduzione generale ai principi di base dell’Analisi del Comportamento per fornire ai partecipanti la cornice teorica sulla quale si fonda la valutazione e trattamento del comportamento probblema. Lo scopo del workshop è di fornire ai partecipanti una lettura del comportamento problematico basato sulla sua funzione e sull’identificazione delle circostanze in cui esso avviene. Tramite esempi, esercizi guidati e video, verranno illustrate procedure basate sull’evidenza per la riduzione del comportamento problema e per l’insegnamento di abilità adattive sostitutive.
Workshop Introduttivo I comportamenti problema nell’autismo: Analisi del Comportamento e strategie d’intervento
Argomenti
- L’Analisi del Comportamento: definizioni, principi e processi
- Caratteristiche dell’intervento intensivo e precoce
- La funzione del comportamento: descrizione e analisi
- Assessment funzionale
- Il comportamento mantenuto da rinforzo positivo, accesso a tangibile
- Comunicazione funzionale e la richiesta specifica
- Il comportamento mantenuto da rinforzo positivo, accesso ad attenzione
- Il comportamento mantenuto da rinforzo negativo (evitamento e fuga): raggiungere e mantenere il controllo sull’istruzione
- La ristrettezza e selettività alimentare.
- Il comportamento mantenuto da rinforzo automatico, la stereotipia vocale e motoria
I workshop pratici II, III e IV hanno lo scopo di mostrare ai partecipanti gli aspetti principali di un curriculum comprensivo che sviluppi abilità verbali e sociali. Durante i workshop pratici i partecipanti saranno guidati da due o più docenti nell’applicazione di alcune procedure comportamentali. AI partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione, ma nessun tipo di certificazione qualificante in ABA.
Per partecipare ai workshops 2, 3 e 4 è obbligatorio aver partecipato al workshop 1.
Workshop Pratico II Curriculum Iniziale: le prime abilità
“Ho un bambino che non imita, non capisce quando gli parlo, non sa i nomi delle cose”
Argomenti
- Analisi del Comportamento Verbale
- Insegnamento strutturato
- Insegnamento in ambiente naturale
- Prime competenze sociali (sguardo, condivisione)
- Abilità non-verbali di base
- Primi obiettivi di comprensione
- L’ecoico
- La denominazione
Workshop Pratico III Curriculum Intermedio: dalla parola alla frase
“Ho un bambino che segue istruzioni e consegna oggetti richiesti, dice/segna i nomi di tanti oggetti, azioni e colori, si capisce quando ripete, imita nuovi segni subito, ma… se gli faccio delle domande diverse sembra non capisca, se gli dò più di un’istruzione alla volta, ne esegue solo una, si esprime solo con la parola singola”
Argomenti
- Imparare a imparare: gli operanti generalizzati
- La comprensione di più informazioni
- La capacità descrittiva: parlare di un evento presente
- La discriminazione condizionale tact e intraverbale: rispondere a domande diverse
- La categorizzazione
Workshop Pratico IV Curriculum Avanzato: la conversazione e il ragionamento astratto
“Ho un bambino che parla correttamente con frasi, e’ in grado di discriminare domande su informazioni che possiede, descrive eventi presenti, esegue istruzioni multi-step ma… parla sempre dello stesso argomento e senza filtri (assenza di autoregolazione sociale), non «sta attento» durante un racconto o lezione, non prevede, risolve problemi, o deduce e vede le cose solo dalla sua parte”
Argomenti
- Abilità verbali avanzate
- Ragionamento astratto (prospettiva altrui, inferenze e deduzioni)
- Capire e prevedere le emozioni (se stessi e altrui)
- Abilità sociali: la conversazione e norme sociali
- Autogestione e autocontrollo