Le nostre pubblicazioni e traduzioni

26 11, 2024

Autismo e Disturbi del neurosviluppo, uno studio sulla validità sociale e l’assenso

Di |2024-11-26T17:03:41+01:0026.11.2024|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Sul terzo numero del 2024 di Autismo e disturbi del neurosviluppo è stato pubblicato un contributo di Alessia Veltri ed Elena Clò che riprende la linea di ricerca sull’insegnamento della abilità sociali in contesto di gruppo approfondendo l'importanza della valutazione della validità sociale e della misurazione dell'assenso. L’insegnamento è avvenuto nel contesto del progetto "Primi amici, che si concentra sull’insegnamento di abilità sociali e conversazionali a bambini in età prescolare con curriculum di competenze intermedie. Buona lettura!   Approfondisci qui  

12 02, 2024

Autismo e Disturbi del Neurosviluppo, una ricerca sull’integrazione dell’insegnamento

Di |2024-08-05T15:50:39+02:0012.02.2024|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Sul primo numero del 2024 di Autismo e disturbi del neuro sviluppo è stato pubblicato un contributo di Cinza Pelissa, Alessia Veltri ed Elena Clò che riprende la linea di ricerca sull’insegnamento della abilità sociali in contesto di gruppo integrando Video-based Group Instruction con la Teaching Interaction Procedure. L’insegnamento è avvenuto nel contesto del progetto Amici di Bologna, che si concentra sull’insegnamento di abilità sociali e di attività di tempo libero come uscite, laboratori artistici e ricreativi. Buona lettura!

13 04, 2023

Competenze socio emotive e TIP

Di |2023-04-13T22:07:32+02:0013.04.2023|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

È stato pubblicato sul numero di Aprile 2023 del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo il progetto di ricerca portato avanti nel contesto dei nostri Gruppi Sociali. Lo studio mostra la possibilità di insegnare abilità e competenze di tipo socio-emotivo in contesto di piccolo gruppo a studenti con disturbo dello spettro autistico (ASD) attraverso un modello integrato con la Teaching Interaction Procedure (TIP). Nello studio vengono presentati strumenti e strategie specifiche di insegnamento per sostenere l’apprendimento di abilità sociali complesse e correlate alle capacità di codifica e decodifica emozionale a studenti con ASD, per ulteriori informazioni contattateci! 2023-04 sintesi articolo tip integrata.pdf

17 03, 2022

Case report: Riduzione di grave stato di denutrizione e comportamenti problema in un bambino con autismo con severa selettività alimentare

Di |2022-09-05T14:49:52+02:0017.03.2022|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

La selettività alimentare è un comportamento frequente nei bambini con autismo. "Mangiare” è una risposta complessa che consiste in una catena comportamentale che include: accettazione, masticazione e deglutizione di cibi o bevande. I problemi o le difficoltà possono emergere in qualsiasi punto di questa catena. In questo studio viene presentata la gestione di una severa selettività alimentare in un bambino con autismo di 11 anni che beve solo liquidi a base di latte dal biberon, non ha mai accettato di assumere altri cibi, nè in modalità diverse dal biberon. Vai all'articolo

10 03, 2022

Insegnamento di abilità sociali a studenti con Disturbo dello spettro autistico attraverso la TIP, in contesto di piccolo gruppo

Di |2023-06-06T10:15:44+02:0010.03.2022|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Diversi studi recenti hanno mostrato risultati promettenti nell’insegnamento di abilità sociali in termini di acquisizione, mantenimento e generalizzazione attraverso la Teaching Interaction Procedure (TIP) a bambini con DSA. Tuttavia gli studi che hanno esaminato l’efficacia della procedura per le abilità sociali attraverso modalità di insegnamento in gruppo sono ancora limitati e hanno evidenziato la necessità di continuare ad esaminare l'uso della procedura nell’insegnamento di abilità sociali a bambini e adolescenti con diagnosi di DSA con una varietà di livelli e per una varietà di abilità rispetto a: -efficacia -mantenimento -generalizzazione. Scarica la sintesi cliccando qui

10 03, 2022

SLR Rinforzo condizionato

Di |2022-09-05T14:50:09+02:0010.03.2022|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

La diagnosi di autismo avviene sulla base del comportamento ripetitivo e degli interessi ristretti, in particolare in relazione agli stimoli sociali. L'intervento ABA pertanto si focalizza inizialmente sul condizionamento degli stimoli sociali come rinforzatori. La revisione sistematica della letteratura, che viene qui presentata identifica 33 articoli che tra il 2002 e il 2017 trattano del condizionamento dei rinforzatori e riporta il loro contenuto con una sintesi della qualità dell'evidenza. vengono identificate quattro linee di ricerca: condizionamento classico, condizionamento operante, apprendimento per osservazione e studi comparativi. Elena Cló & Katerina Dounavi (2020): A systematic review of behaviour analytic processes and procedures for conditioning reinforcers among individuals with autism, developmental or intellectual disability, European Journal of Behavior Analysis, DOI:10.1080/15021149.2020.1847953. Open access: clicca qui Sintesi Slr Rinforzo condizionato

9 06, 2020

PROFESSIONALITA’ IN ABA

Di |2024-10-07T12:20:01+02:0009.06.2020|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Trovate qui alcuni materiali collegati alla costruzione delle professionalità in ABA: l’articolo Riflessioni e linee di indirizzo per la presa in carico e la supervisione di interventi di stampo comportamentale che è stato pubblicato nel 2015, una presentazione con un aggiornamento del 2024 sulle mutate condizioni del riconoscimento professionale in ABA e una selezione dei principali temi trattati dal codice etico per analisti del comportamento BCBA (2022). La presentazione sul riconoscimento professionale in ABA è stata condivisa nell’ambito dell’incontro i giovedi dell’ABA di settembre 2024, speriamo di poter avere presto altri aggiornamenti e nuove speranze per il riconoscimento delle qualifiche analitico comportamentali in Europa e in Italia, nello spirito di tutelare consumatori, famiglie e professionisti. Buona lettura! 2015-5 Mari clo fde_Autismo_13-2.pdf 2021- ETHICS CODE 2022 ITA completo.pdf 2024-09-26 giovedi dell ABA CLO PROFESSIONALISM  

29 10, 2009

Download Pec PIR Partial Interval Data Recording

Di |2024-04-26T10:36:58+02:0029.10.2009|Le nostre pubblicazioni e traduzioni, Risorse|Commenti

PecPIR allows behaviors count for Partial Interval Data Recording /Momentary Time Sample / Frequency Count. PecPIR è un software Windows per il conteggio e la valutazione tramite il metodo Partial Interval Data Recording /Momentary Time Sample / Frequency Count. Questa valutazione consente di dare una quantificazione numerica alla presenza di un certo comportamento target, durante un dato lasso di tempo. How does PecPIR work? Pec PIR allows to record data for Partial Interval Recording, Frequency Count, and Momentary Time Sample. PecPIR helps you with scoring videos by splitting a running video file in pre-set time intervals called cycles. Open PecPIR and use the "Open movie file" to select the video file from you computer. You can use the Player buttons (start, pause, drag video left and right) to seek start and end position and using Set start/end buttons. The textbox close to "Set end" may be used to type endtime as hours: minutes:seconds,decimals. You can either write the end time time and press "Set end" or slide the player cursor and press "Set end". During your video observation you can use the keyboard keys and numbers to mark the moment when target behaviour occurs. You can also choose later if your data will be considered as PIR or Frequency Count. This is regulated by the button Partial interval recording / Frequency count. Recording events while in Momentary Time Sampling mode briefly pauses the video at the end of each cycle allowing to press one key for each behavior that was present at the end of the cycle. Press "Resume recording..." to unpause the program after scoring. If you make any mistakes you can click on the mistakenly added entry in the left timing list to remove it. If you need to add entries after the first scoring, you can restart the recording

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

Recent Tweets

Newsletter

Sign-up to get the latest news and update information. Don’t worry, we won’t send spam!

Torna in cima