alessia

Circa Alessia

Analista del comportamento BCBA Psicologa clinica Referente tirocini e progetto Gruppi sociali per l'Associazione Pane e Cioccolata
17 12, 2024

Summer School 2024

Di |2024-12-17T19:27:27+01:0017.12.2024|Summer School|Commenti

Con gioia e piacere, eccoci di nuovo a condividere con voi l'esperienza della tredicesima edizione di Summer School. Quest'anno la nostra scuola ABA è riuscita ad accogliere ben 18 studenti con diagnosi di autismo e 12 tirocinanti.  Per ogni classe sono stati individuati e definiti sulla base dei profili degli studenti obiettivi educativi nell’area verbale, cognitiva, sociale e delle autonomie. Questi obiettivi sono stati implementati attraverso l’insegnamento individualizzato o in gruppo durante attività di gioco, laboratori, letture, conversazione, uscite. Quest'anno chiudiamo le porte della meravigliosa scuola che ci ha accolto con tanta commozione e gratitudine. Commozione per essere riuscite o almeno aver provato a creare per i nostri eccezionali studenti un contesto di apprendimento ABA coerente con le loro esigenze educative, qualcosa che nonostante tutto riusciamo a fare dal 2010.. e gratitudine per tutta la rete di persone che ha contribuito a renderlo possibile. Grazie alle Associazioni che ci hanno sostenuto in questo progetto Il Giardino Degli Angeli e Associazione Margherita OdV sempre presenti e generose. Grazie al comune di Castenaso, l'Assessore Pier Francesco Prata insieme alla Responsabile dei Servizi Educativi e Scolastici Raffaella Casu e tutto l'Istituto Comprensivo delle scuole di Castenaso, per la loro fiducia e il loro aiuto attivo. Grazie a tutti i nostri maestri: Alessandra B., Alessandra C., Bianca, Chiara, Cristina, Federica, Filippo, Francesca, Gabriele, Giovanni, Marco, Maria, Marika, Manu, Martina, Monica e... ci perdonerete se abbiamo dimenticato qualcuno. Grazie alle nostre consulenti Alessia, Cinzia, Elena e Valentina.    E infine grazie a chi di più prezioso fa parte di questo viaggio... i nostri studenti e le loro famiglie. Sono questi i momenti in cui sentiamo che la comunità educante è davvero una grossa risorsa! E' con la passione per "La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento" (Skinner, 1954) che si costruisce il futuro di tutti noi!  

17 12, 2024

Summer School 2023

Di |2024-12-17T20:41:30+01:0017.12.2024|Summer School|Commenti

Sono 12! Anche quest'anno la nostra Summer School  ha garantito ad un piccolo gruppo di studenti con diagnosi di autismo uno spazio di insegnamento ABA misurato sulle esigenze e competenze specifiche sociali, verbali, cognitive e motorie nelle prime due settimane di Luglio. Un progetto che è arrivato alla sua dodicesima edizione ed è ancora fonte di grande crescita e soddisfazione per tutti noi e per i nostri alunni. Non dimentichiamo di dire grazie al Giardino degli Angeli che ogni anno ci sostiene con fiducia e entusiasmo.

26 11, 2024

Autismo e Disturbi del neurosviluppo, uno studio sulla validità sociale e l’assenso

Di |2024-11-26T17:03:41+01:0026.11.2024|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Sul terzo numero del 2024 di Autismo e disturbi del neurosviluppo è stato pubblicato un contributo di Alessia Veltri ed Elena Clò che riprende la linea di ricerca sull’insegnamento della abilità sociali in contesto di gruppo approfondendo l'importanza della valutazione della validità sociale e della misurazione dell'assenso. L’insegnamento è avvenuto nel contesto del progetto "Primi amici, che si concentra sull’insegnamento di abilità sociali e conversazionali a bambini in età prescolare con curriculum di competenze intermedie. Buona lettura!   Approfondisci qui  

27 09, 2023

Tirocini formativi

Di |2025-03-24T18:10:47+01:0027.09.2023|Attività e progetti, Esperienze dei tirocinanti|Commenti

Ogni anno, abbiamo il piacere di sostenere la formazione universitaria e post universitaria di studenti offendo percorsi ed esperienze personalizzate centrate nell'Analisi del comportamento Applicata, con la supervisione di Psicologi e Analisti del comportamento BCBA. Condividiamo con voi le esperienze dei tirocinanti per mezzo delle loro parole. -L'esperienza di Elena -L'esperienza di Cinzia -L'esperienza di Desireé -L'esperienza di Simona -L'esperienza di Maria

27 09, 2023

Supervisione e tecnici del comportamento RBT

Di |2023-09-27T23:15:44+02:0027.09.2023|Attività e progetti|Commenti

Come sappiamo la certificazione RBT non è più disponibile fuori dal territorio di USA e Canada. Non deve però arrestarsi la pratica supervisionata in interventi che si ispirino alla lettura basata sull'evidenza. Nell’ottica di questi presupposti i nostri progetti e tutte le nostre attività vengono organizzati rispettando gli standard previsti dalla comunità analitico comportamentale internazionale cicli di incontri di supervisione in gruppo. Condividiamo con voi le riflessioni di alcuni dei tecnici del comportamento RBT del gruppo di Pane e Cioccolata, sul tema della supervisione,  certi che la diffusione e le riflessioni di questi professionisti supporti la necessità di ultimare il riconoscimento professionale dell'analisi del comportamento a livello nazionale ed europeo mettendo le basi per un sistema di certificazione unico, solido e riconosciuto anche per i nuovi tecnici del comportamento italiani ed europei! Buona lettura!   Parlano gli RBT: Scrive Erica "Sono Erica Dondarini, educatrice professionale e Tecnico del Comportamento Certificato RBT. Ho collaborato con Pane e Cioccolata in ambito scolatico e domiciliare tramite supervisione individuale. Inoltro ho preso parte al Progetto di supervisione di gruppograzie al quale è stato possible creare momenti di discussione, confronto e scambio con le colleghe ed il supervisore. Penso che la presenza di supervisione all’interno dei programmi scolastici, domiciliari e di gruppo permette una valutazione  dell’andamento degli insegnamenti,  suggerisce possibili modifiche ed implementazione degli obiettivi fornendo strategie di insegnamento adeguate all’alunno. L’attività di supervisione di gruppo ha permesso la creazione di una rete fra professionisti, ha aperto vie di dialogo e scambio di osservazioni. Gli argomenti trattati hanno ripercorso i requisiti richiesti nella Task List del Behavior Analyst Certification al fine di attuare un mantenimento delle competenze a livello sia teorico che pratico. Abbiamo approfondito tematiche inerenti etica e professionalità, insegnamento naturalistico/gioco/piccolo gruppo, autonomie/uscite/vita quotidiana, insegnamento strutturato presa dati e documentazione. . Scrive Mafalda "Sono Mafalda Russo, Psicologa e Tecnico del comportamento registrato Rbt dal

28 06, 2023

Il laboratorio di Annie

Di |2023-06-28T22:59:04+02:0028.06.2023|Attività e progetti|Commenti

In occasione del Summer Camp i ragazzi del gruppo "Amici di Bologna" hanno avuto occasione di partecipare al ciclo di laboratori dedicati a "Il viaggio delle emozioni". Durante il laboratorio i ragazzi hanno imparato come utilizzare il disegno e l'arte per trasferire le proprie emozioni su carta, apprendendo diverse tecniche come puntinismo, coloritura con pastelli a tinta, pennarelli marker, uso degli acquerelli. Il laboratorio è stato guidato e creato da Annie, coetanea e studentessa del liceo artistico Arcangeli. L'occasione di avere un laboratorio tenuto da una coetanea ha permesso di costruire una cornice di insegnamento basata sul peer tutoring e sul modeling aumentando le opportunità di apprendimento osservazionale. È stata davvero una bella esperienza!

28 06, 2023

Camp degli “Amici di Bologna”

Di |2023-07-11T18:41:18+02:0028.06.2023|Attività e progetti|Commenti

Si è conclusa a fine Giugno la prima edizione del Summer Camp, un campo estivo di due settimane dedicato ad adolescenti e pre-adolescenti con diagnosi di autismo. La programmazione degli incontri ha previsto il curriculum di insegnamento in essere durante l’anno nel gruppo sociale «Amici di Bologna» ma in un formato concentrato di 10 incontri durante l'estate ricchi di laboratori, uscite sul territorio, sport e gite fuori Bologna. Tutte le attività del gruppo sono state organizzate in un contesto di insegnamento basato sui principi dell’Analisi del comportamento coerente con gli obiettivi di insegnamento di ogni singolo studente ma portati avanti in un contesto di insegnamento in gruppo con particolare attenzione alle abilità sociali. Ringraziamo l’Associazione Margherita  che ha supportato questo progetto con fiducia ed entusiasmo. Grazie!

28 06, 2023

Parent coaching

Di |2023-07-11T18:38:27+02:0028.06.2023|Attività e progetti|Commenti

Anche quest’anno, per la seconda volta, abbiamo avuto l’opportunità di portare avanti un progetto dedicato al supporto delle competenze socio-comunicative in bambini a alta probabilità di diagnosi.   Durante il ciclo di incontri i genitori hanno avuto la possibilità di apprendere e praticare strategie allo studio volte a incentivare lo sviluppo di repertori sociali e comunicativi, allo scopo di sostenere nei più piccoli, già prima dell'anno dell'età, quei comportamenti che sappiamo essere i precursori del linguaggio e ridurre in futuro il possibile impatto di eventuali difficoltà comunicative sul loro adattamento. Ringraziamo l’Associazione il Giardino degli Angeli per aver sostenuto questo progetto con la famiglia di una adorabile bambina!

6 06, 2023

Parent Coaching 2023

Di |2023-06-08T13:04:05+02:0006.06.2023|Iniziative|Commenti

Anche quest’anno, per la seconda volta, abbiamo avuto l’opportunità di portare avanti un progetto dedicato al supporto delle competenze socio-comunicative in bambini a alta probabilità di diagnosi. La ricerca epidemiologica ci dice che nei fratellini di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico la possibilità di ricevere una diagnosi di autismo o altre diagnosi legate a disturbi del neurosviluppo è particolarmente elevato. Per questo motivo sono allo studio alcune strategie volte a incentivare lo sviluppo di repertori sociali e comunicativi nelle prime interazioni quotidiane con i genitori, allo scopo di sostenere nei più piccoli, già prima dell'anno dell'età, quei comportamenti che sappiamo essere i precursori del linguaggio e ridurre in futuro il possibile impatto di eventuali difficoltà comunicative sul loro adattamento. Ringraziamo Il Giardino Degli Angeli per aver sostenuto questo progetto con la famiglia di una adorabile sorellina e la nostra tirocinante Simona per l'aiuto che sta offrendo perchè questa esperienza possa andare a costituire un piccolo mattoncino nella ricerca relativa agli interventi "pre-emptive" in autismo.

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

Recent Tweets

Newsletter

Sign-up to get the latest news and update information. Don’t worry, we won’t send spam!

Torna in cima