foto 

Insegnamento in gruppo e in individualizzato di abilità verbali e non verbali, sociali, accademiche e funzionali per 31 alunni con diagnosi di autismo ed età compresa tra i 4 e i 21 anni in questa edizione del 2019.

 

Un traguardo importante per un progetto che è nato da una telefonata tra Elena e Valentina e da tanto entusiasmo. La prima summer era di una sola settimana e non c’erano sufficienti postazioni per i bambini che si alternavano di mezz’ora in mezz’ora tra NET e strutturato. Molti dei consulenti BCBA che sono ora responsabili di progetto e consulenti esperti erano tutor o consulenti in formazione.

 

 

 

 

L’intervento era principalmente uno ad uno. Negli anni non è cambiata solo la qualità delle inquadrature dei video finali, nè il numero di consulenti certificati che coordinano il progetto, ma la qualità del progetto stesso si è evoluta: da un assortimento di programmi uno ad uno oggi la Summer è una vera scuola, con classi e programmazioni altamente specialistiche e degli obiettivi declinati a livello individuale e di gruppo. La Summer è un appuntamento importante per tutti noi, ci permette di sperimentare nuove applicazioni: dal lavoro di gruppo a tutti i livelli – non solo per bambini altamente verbali – ad attività occupazionali e di consapevolezza per i ragazzi più grandi.

 

 

La Summer School si reinventa ogni anno.

Ogni anno arrivano nuovi studenti, che in alcuni casi sfidano quello che sappiamo, ma che trovano in queste due settimane un posto pensato e costruito per loro, una dimensione dove non ci sono paragoni e dove ognuno viene apprezzato nella sua unicità e bellezza.

Ogni anno arrivano nuovi adulti: volontari, tutor, consulenti e maestre che molto presto si inseriscono con i loro nuovi studenti nelle classi e iniziano a destreggiarsi con sicurezza in un ambiente cosi diverso da quello conosciuto nelle scuole tradizionali.

La variabilità in un impianto poco solido può essere dannosa, ma quando la struttura è stabile, nuove parti si uniscono o sostituiscono alle altre, senza che questa venga in nessun modo destabilizzata, ma anzi arricchendola e portando nuovi sguardi e innovazione. Tutte le parti lavorano insieme, come un unico ingranaggio, perché l’insieme – qui alla Summer – vale più della somma delle sue parti individuali.

La Summer è un impianto fatto di persone, ma non è di nessuno in particolare, è di tutti noi: dei bambini, dei tirocinanti, dei volontari, dello staff, di chi ci supporta dal primo anno, come Il Giardino degli Angeli, del Comune che da diversi anni ci ospita, del territorio circostante, ma anche di chi l’ha scelta per la prima volta.

Grazie

 

 

Ai bambini e alle loro famiglie,

allo staff PeC, agli educatori e ai tecnici comportamentali (RBT), ai volontari ultraqualificati, ai tirocinanti, agli istruttori di nuoto

grazie!


Ai referenti istituzionali:

Isabella Conti Sindaco del Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna)

Monica Falciatore Assessorato al welfare-servizi sociali

Piera Carlini responsabile del Settore Integrazione Sociale Minori

Salvatore Ciurleo responsabile amministrativo

Ilia Maino responsabile del Settore Servizi Scolastici

Daniela Turci Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena

Con la collaborazione degli uffici Settore Servizi scolastici, Settore Servizi Informatici e Ufficio Manutenzioni

Alle società sportive Polisportiva Sport 2000, U.S. Zinella C.S.I., Polisportiva Paolo Poggi ed a Martina che ha coordinato le attività ludiche in acqua.

All’associazione Il Giardino degli Angeli di Castel San Pietro, che ha sostenuto da sempre il nostro progetto


 

Grazie!

Alessandra, Beatrice, Elena, Erika, Federica, Francesca, Luca, Monica, Paola, Silvia, Valentina e Valeria