L’autismo è una sindrome che colpisce circa l’1% della popolazione e costituisce una priorità assoluta nella scuola e per la società nel suo complesso.
Diagnosticabile con certezza dai 18-24 mesi d’età, il bambino con autismo può efficacemente essere preso in carico in maniera intensiva e precoce, migliorando sensibilmente la prognosi e le prospettive di inserimento futuro di molti di questi bambini.
Secondo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali e nazionali, l’intervento terapeutico d’elezione consiste in attività educative altamente specializzate e individualizzate che applichino i principi della scienza del comportamento all’insegnamento in tutte le aree dello sviluppo, in quanto l’analisi del comportamento (ABA) è in questo momento la cornice teorica dell’unico intervento sostenuto dalla ricerca scientifica per l’autismo.
L’insegnamento a bambini con autismo è dunque un’esigenza largamente sentita tra famiglie, operatori e insegnanti ed una priorità assoluta per fare fronte alle necessità educative speciali di alunni che difficilmente imparano in assenza di interventi educativi altamente specializzati e individualizzati.
Tutti gli studenti che partecipano alla Summer School hanno già in essere un intervento educativo coordinato da uno dei BCBA che fanno riferimento alla nostra associazione e possono quindi beneficiare di un’esperienza, seppur breve, che si pone in continuità con il trattamento che sperimentano durante tutto l’anno.
Durante la Summer School ci impegniamo ad offrire agli alunni opportunità di socializzazione, interazione con i pari e insegnamento in gruppi classe omogenei per livelli di funzionamento, nel rispetto della ricerca educativa specialistica.
Gli obiettivi prioritari del nostro Progetto sono disegnare ambienti educativi altamente specializzati sulla base delle esigenze individuali di alunni con età, competenze e livelli di funzionamento molto diversi ed offrire loro il miglior intervento, garantendo la massima integrità di trattamento da parte di educatori esperti ed educatori registrati RBT.
Come nelle edizioni precedenti, durante il pomeriggio alla conclusione delle lezioni è previsto per i bambini e i ragazzi un percorso di attività ludica in acqua con l’affiancamento di istruttori di nuoto esperti.
Inoltre, per rispondere alla crescente richiesta di servizi e formazione pratica in ABA da parte di operatori del settore educativo e sanitario, viene offerta anche per quest’anno l’opportunità di partecipare al progetto in qualità di tirocinanti.
Per tirocinanti già certificati BCBA le supervisioni del pomeriggio potranno portare all’acquisizione di otto crediti CEU a settimana.
Il progetto Summer School si avvale della supervisione e della consulenza di analisti del comportamento certificati BCBA e BCaBA, elencati di seguito in ordine alfabetico:
Luca Baldacci, analista del comportamento certificato BCaBA
Valentina Bandini, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Federica Battaglia, pedagogista e analista del comportamento certificata BCBA
Alessandra Cangini, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Elena Clò, analista del comportamento certificata BCBA
Silvia Cottitto, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Michele Impenna, analista del comportamento certificato BCaBA
Erika Leonetti, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Beatrice Mariani, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Monica Mercatelli, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Paola Nobile, psicologa e analista del comportamento certificata BCBA
Luca Urbinati, psicologo e analista del comportamento certificato BCBA
Valeria Zoli, analista del comportamento certificato BCBA
e della consulenza di Francesca degli Espinosa Phd, BCBA-D.